Oggi il socio Mario Guaraldi ci presenta il suo ultimo lavoro, al solito tutto autocostruito: un diorama con Tex Willer ed i suoi pard ispirato dalla copertina dell’albo n. 769.
Tex Willer è uno dei più celebri fumetti italiani creato nel 1948 da Gian Luigi Bonelli (testi) e Aurelio Galleppini (disegni), pubblicato originariamente dalla casa editrice Sergio Bonelli Editore (allora Edizioni Audace). È uno dei personaggi più longevi e iconici della tradizione fumettistica italiana, ancora oggi in pubblicazione.
Il personaggio di Tex Willer, per i pochissimi che non lo sapessero, è un ranger del Texas dal carattere forte, coraggioso e leale, sempre pronto a difendere i più deboli e a combattere l’ingiustizia. È spesso accompagnato dal suo inseparabile cavallo Dinamite, dal suo amico Kit Carson, da suo figlio Kit Willer e dall’indiano navajo Tiger Jack. Tex è anche un pistolero infallibile.

Nato come un semplice eroe western in albi a striscia, Tex ha debuttato il 30 settembre 1948 con “Il totem misterioso”. Inizialmente pensato come un fuorilegge in cerca di riscatto, il personaggio evolve presto in un ranger e diventa un simbolo di valori positivi. Il successo arriva rapidamente, grazie allo stile avventuroso e alla capacità di Bonelli di mescolare azione, umorismo e trame avvincenti. Nel corso dei decenni, Tex si è adattato ai tempi, affrontando temi più complessi come il razzismo e la corruzione, pur mantenendo il suo spirito classico da western. Tex Willer è oggi un’icona della cultura popolare italiana, con milioni di copie vendute e una fanbase fedele, rappresentando il mito del West all’italiana.
Sentiamo cosa ci dice Mario riguardo la realizzazione del diorama:
Si tratta di un diorama completamente autocostruito. Nella scenetta ho rappresentoto i 4 personaggi principali della collana Tex Willer della casa editrice Gian Luigi Bonelli ora Sergio Bonelli.
L’idea mi è venuta dalla copertina dell’albo 769 in cui si vede Tex Willer col figlio Kit e kit Carson, a cui io ho poi aggiunto Tiger Jack e un peones che fa la siesta.
La realizzazione è in 75 mm scala 1:24. Per realizzare i figurini ho utilizzato sempre la solita procedura: fatto manichino poi con pasta Milliput scolpito i personaggi.



